top of page
Cerca

Salsiccia al finocchietto con friarielli scuppettiati!

  • Melissa
  • 31 ott 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Nonna Titti prepara solo in due modi la salsiccia: o al sugo o con i friarielli, rigorosamente scuppettiati. Per chi non lo sapesse, i friarielli sono delle erbe simili ai broccoletti, dal gusto deciso e amarognolo, che si trovano solo in Campania e il nonno Umberto non li gradisce se non scuppettiati ovvero cotti direttamente nell'olio. Molta gente fa l'errore di cuocerli in acqua per poi ripassarli in padella con l'aglio e il peperoncino... La verità però è che la morte loro è nell'olio bollente, con tutti gli odori del caso, parola di Umberto! La salsiccia di seitan perciò non poteva fare fine migliore e così, essendomi avanzato metà sacchetto di farina di glutine, oggi ho puntato sul classico precisando che il risultato vi servirà a sua volta come ingrediente per numerose ricette "tipiche". Il gusto delle salsiccine varierà in base alle vostre preferenze. Trattandosi di spezie io vi consiglio sempre di personalizzare. Io amo mangiare piccante ma non vi nascondo che molti hanno difficoltà a gustare piatti preparati da me perchè non tollerano il grado di piccantezza che preferisco io. Quindi, un po' ad occhio, un po' a naso, un po' a gusto (non abbiate paura di assaggiare o di sperimentare!) fatela vostra questa ricetta!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

160gr di farina per seitan istantaneo pepe nero in grani q.b. pinoli 30gr finocchietto q.b. passata di pomodoro 2 cucchiai

Mettete in una terrina la farina di seitan e aggiungete il pepe nero, i pinoli e il finocchietto secondo i vostri gusti. Io personalmente li ho leggermente tostati in padella e poi li ho messi nella farina, voi se preferite potete tritarli leggermente al mixer oppure sostituire il pepe in grani con pepe macinato. Certo è che la salsiccia di nonna Titti è quella col finocchietto per cui io voglio seguire la tradizione. Insomma fidatevi un pochetto dei vostri gusti e come già detto non abbiate paura di sbagliare. Per cominciare comunque vi consiglio di mettere in bilancia 4 gr. di pepe nero e 2gr di finocchietto (sembran pochi ma a conti fatti non lo sono ve lo assicuro!). A parte sciogliete due cucchiai di passata in 200ml di acqua e poi versatela sulla farina in cui avrete rimestato ben bene le spezie.

Quando l'impasto è pronto realizzate delle salsiccine e chiudetele a caramella in carta alluminio poi, dopo aver portato a bollore abbondante acqua salata, cuocetele per 30/40 min. Trascorso il tempo giusto, fatele raffreddare, liberatele dalla carta e cucinatele come meglio credete. Io oggi ho fatto tardi perciò le ho fritte in padella con i friarielli ma non vi nascondo che le adoro cotte nel sugo al pomodoro. Tagliate a fettine possono essere aggiunte su di una bella pizza condita con patate e crema di tartufo oppure sbriciolate con funghi e piselli per una bella pasta al forno... insomma ci sono tremila modi per gustarle! Sbizzarritevi!

 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2023 by The Diner. Proudly created with Wix.com

bottom of page