top of page

La pasta al forno

  • Melissa Scariati
  • 1 ott 2015
  • Tempo di lettura: 3 min

La pasta al forno a Napoli è un matrimonio di sapori che trova spazio sia all'ombra del Vesuvio in un frizzante pranzo domenicale sia all'ombra di un ombrellone al mare con 38° all'ombra. Difficilmente un vero napoletano riuscirebbe a rinunciarci. Forse nemmeno il giorno di Ferragosto! Io ho preferito comunque aspettare un giorno più fresco per godermela a pieno bella bollente bollente anche se, come molti piatti tipici locali, molte pietanze risultano più gustose al palato dopo che si sono "ammammate". Il termine "ammammare", in cucina, si riferisce ad un tempo di riposo del cibo in cui tutti gli ingredienti e gli aromi presenti si assestano per bene e si mescolano ad hoc dopo la cottura stessa. Uno dei tanti piatti apprezzati dopo che si sono ammammati, ad esempio, son la pasta e fagioli e la pasta e patate! ;)

Ma torniamo alla nostra pasta al forno! Esistono numerosissme varianti, in effetti la pasta al forno a Napoli è un po come la comune insalata di riso, ci trovi naturalmente quello che ci metti! ;)

Io ho preferito realizzarla per voi con ricotta vegana e polpettine ma in seguito ne preparerò altre varianti. La scelta della variante minimalista è per permettere a tutti di realizzarla senza affannarsi troppo per la ricerca di ingredienti che purtroppo non tutti riescono a reperire. In futuro però, ripeto, scriverò altre varianti ancor più gustose ma un pò più difficili da realizzare a meno che non si abbia la fortuna di poter acquistare gli ingredienti presso rifornitissimi negozi Bio oppure sul web. Il formato di pasta preferito, restano gli ziti o i maccheroni.

Gli ingredienti sono per 4 persone:

RICOTTA VEGANA

200gr. di anacardi

1 limone

sale un pizzico

pepe nero macinato

Mettete a mollo gli anacardi per una notte intera e il giorno seguente buttate via l'acqua. Aggiungete mezzo bicchiere di acqua, il limone, il sale e il pepe nero a piacimento e frullate tutto. La densità naturalmente cambierà in base all'acqua... io preferisco quella un pò più liquida e leggera che ricorda la ricotta di "fuscella".

POLPETTINE FRITTE

350gr di granulare di soia

lievito alimentare, 3 cucchiai

passata di pomodoro, 3 cucchiai

fecola di patate, 12 cucchiai

aglio

pepe nero macinato

prezzemolo

sale

acqua

Unite tutti gli ingredienti secchi e poi aggiungete acqua tanta da ottener un impasto bello fermo da poter realizzarne tante polpettine piccole. All'incirca sono 6 bicchieri da 200ml ma al quinto fermatevi e fate ad occhio ;) Friggetele e mettetele da parte! Se volete assaggiatene qualcuna anche così ma non fatevi vedere da nessuno! :D

Se le polpettine dovessero risultare tante per i vostri gusti, tenetele da parte e tuffatele per una mezzoretta nel sugo al pomodoro. Diventano un invitante secondo piatto!

SUGO DI POMODORO

2 bottiglie di passata di pomodoro da 700gr

4 cucchiai di olio o più secondo i gusti

sale

basilico

aglio

Fare un soffrittino con l'aglio e aggiungere la passata di pomodoro più una bottiglia di acqua per ogni bottiglia di passata (in questo caso 2 bottiglie d'acqua), questo per permettere di ottenere un sugo bello liquido che ci servirà per la cottura in forno. Fate cuocere per circa 20 min., aggiungete abbondante basilico, spegnete e mettete da parte.

COTTURA PASTA E ASSEMBLAMENTO

280gr. di pasta (ziti, maccheroni, pennoni, etc)

4 pignatielli di coccio

una bella dose d'amore! :D

Riscaldate il forno a 200°. Cuocete la pasta dimezzando i tempi di cottura e scolate bene, sporcatela con qualche cucchiaio di salsa e adagiatene una parte nel pignatiello di coccio. Aggiungete una cucchiaiata di ricotta, delle polpettine e due mestoli di sugo o tanto da coprire il tutto al meglio, poi ripetete gli strati fino ad esaurimento di ingredienti. Infornate per 15 min. a forno ventilato, fate "ammammare" per 5 min. e servite!

 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2023 by The Diner. Proudly created with Wix.com

bottom of page