top of page
Cerca

Braciole ripiene alla napoletana

  • Melissa
  • 5 set 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Inauguro Titina.it con una ricetta classica, inimitabile, intramontabile: la "braciola" al sugo di pomodoro!

Braciole alla napoletana

Resta la regina del ragù napoletano, quello che si fa "puppuliare" per ore ed ore in pentola!

Badate bene infatti, la braciola a Napoli (diciamo pure in tutto il Sud) non è assolutamente da considerarsi il carrè di maiale alla brace bensì un gustoso involtino farcito con pinoli, uva passa, aglio, prezzemolo, sale e pepe. Niente di più semplice. Niente di più divino!

Ma passiamo subito alla ricetta!

Per 4 persone abbiamo bisogno di:

250gr. di farina di glutine per seitan instantaneo

2 spicchi di aglio tritati oppure aglio in polvere

25 gr. di pinoli

50 gr. di uvetta passa

prezzemolo, sale e pepe

1400gr di passata di pomodoro / 2 bottiglie

4/6 cucchiai di olio

1/2 bicchiere di vino rosso

Salsa di soia, teriyaki oppure brodo vegetale

sale grosso

stuzzicadenti

PER IL SEITAN

Mettiamoci all'opera! Allora, per preparare gli involtini sarà necessario utilizzare una teglia rettangolare che ci permetterà di ottenere 8 braciole (2 per commensale) seguendo una tecnica di mia invenzione (...credo ma non ho ancora verificato!) per ottenere delle sfoglie di seitan. Nella teglia rettangolare di circa 30cm x 20cm, aggiungete su per giu un dito d'acqua o poco meno, sale grosso e un cucchiaio di salsa teriyaki, oppure del brodo vegetale (io non lo preferisco). Stendere un canovaccio pulito e soprattutto usatissimo (se è colorato) oppure preferibilmente bianco così non si rischia di far scaricare nessun tipo di colorante! Io ne ho di datati quindi ormai vado tranquilla! Spolverate attentamente la polvere di seitan avendo cura di ricoprire tutta la superficie. Questa è la parte più delicata ma non vi fate venire l'ansia! :) Utilizzare mezza busta e poi aggiungete altra acqua sopra (o brodo vegetale). Impastare con le dita, sollevare i lembi per far drenare l'acqua in eccesso, chiudere il canovaccio e mettere sul fuoco, fiamma medio piccola, per circa 20min. Quando sarà trascorso il tempo necessario, spostate il fagotto su di un tagliere di legno, aprite il canovaccio e tagliate il rettangolo in quattro parti.

Ripetete da capo per ottenere altri 4 rettangoli oppure utilizzare una teglia più grande! ;)

PER GLI INVOLTINI

Friggete ogni rettangolo in un padellino con un po di olio di oliva e mettete da parte. Vi consiglio di strizzare per bene ogni rettangolo aiutandovi con una forchetta prima di friggerli perchè il seitan tende a trattenere acqua.

Quando avrete pronti tutti i rettangoli di seitan, spolverizzateli di pepe macinato, aggiungete un po di aglio tritato, prezzemolo, pinoli, uvetta passa e sale. Se vi piace il gusto tipico ed agrodolce non abbiate paura di abbondare con il ripieno! Ricordatevi che sarà quello a conferire tutto il gusto al piatto!

Chiudete con gli stuzzicadenti e immergete gli involtini nel sugo preparato a parte utilizzando la passata di pomodoro condita con aglio (meglio se soffritto) nei 4/6 cucchiai di olio, sale ed in fine il mezzo bicchiere di vino.

Fate cuocere un 40min a fiamma bassa affinchè il tutto si amalgami e... buon appetito! :)

 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2023 by The Diner. Proudly created with Wix.com

bottom of page