Puparuoli 'mbuttunati - Versione 1
- bartistik
- 10 nov 2015
- Tempo di lettura: 2 min
A Napoli, 'mbuttunare significa letteralmente "riempire" con un'accezione tipicamente accrescitiva perchè nell'immaginario partenopeo una cosa 'mbuttunata non è solamente ripiena ma anche gonfia, che quasi esplode! :D Mi fa ridere l'idea che a Napoli molte cose vivono in forma esagerata, abbondante ed a tratti smodata per cui anche il mio piatto vegano, oggi, doveva avere la sua dose di 'mbuttunamiento tale da renderlo 100% made in Naples! Io ho utilizzato 6 peperoni che avevo in frigo e della soia granulare comprata per fare " o'rraù " con le salsicce proposte la volta scorsa ma naturalmente esistono diverse modalità per imbottire i peperoni e man mano, nel tempo, ve le proporrò veramente tutte!
INGREDIENTI
6 peperoni medi 175gr. di soia granulare 1/2 cipolla 1 pizzico di rosmarino pepe nero macinato q.b. prezzemolo tritato 6 fette di affettato vegan 3 cucchiai di farina di lupino (in alternativa di ceci) lievito in scaglie (facoltativo) formaggio vegan a fette (facoltativo) una ventina di olive nere di Gaeta denocciolate 1 lt. di acqua olio di oliva
Le dosi sembrano un pò imprecise e troppo facoltative...! La verità è che molto spesso le ricette napoletane non sono da seguire dal punto di vista chimico piuttosto seguendo un'unica legge che sta all'apice del Credo di Titina: più ci metti più ci trovi!
Io allora ho fatto esattamente così: ho messo in padella 6 cucchiai di olio in cui ho fatto soffriggere 1/2 cipolla tritata. Quando è diventata bionda ho aggiunto il granulare che ho fatto leggermente tostare (come si fa per i risotti) e dopo un paio di minuti ho aggiunto il prezzemolo, il rosmarino, il pepe ed in fine il litro d'acqua.
Quando la soia ha assorbito tutta l'acqua ho spostato il tutto in una pentola bella profonda, ho aggiunto le sei fette di affettato e con un minipimer ho frullato il tutto fino a creare un impasto bello denso. In fine ho aggiunto la farina di lupino (se risulta liquido aggiungete farina finchè non diventa sodo), più il lievito in scaglie, come scritto, facoltativo.
Ho lavato i peperoni e li ho svuotati senza buttar via il cappelletto :) Due li ho anche tranciati a metà per sperimentare la cottura a barchetta. In quelli interi ho aggiunto il ripieno, in quelli a barchetta ho aggiunto anche le olive nere di Gaeta. Ho infornato per 40 min con forno a 200°.
Voi controllate sempre perchè ogni forno gode di vita propria! A fine cottura, su quelli interi (ma pure su quelli a barchetta perché no?! :D ) aggiungere una fetta di formaggio vegan, di quelli che fondono, mettete in tavola e spazzolate!
