Purpetielli di seitan alla Luciana
- Melissa
- 15 ott 2015
- Tempo di lettura: 2 min
Voglio dedicare questa ricetta alla signora Luciana perchè oggi, un giorno piovosissimo come piace a me, lei era tristissima per il meteo e così mentre ero indaffarata in cucina a vedere cosa organizzare per il mio pranzo, mi è venuta a mente guardando i vetri luccicanti di pioggia: i purpetielli alla Luciana! Da oggi o purp se coce rinte all'acqua soja (proprio quella soja lì!). Ci sono tutte le congiunzioni astrali del caso, fidatevi!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE 135gr di farina per seitan istantaneo 25gr di farina di riso 250ml d'acqua 1 bottiglia di passata di pomodoro 20/30 olive nere di gaeta capperi sotto sale aglio 3 spicchi olio peperoncino sale grosso 2 cucchiai di alghe wakame 2 fogli di alghe nori
Allora! Rimbocchiamoci le maniche e cominciamo col mettere sul fuoco 250 ml d'acqua non salata in cui aggiungeremo due cucchiai di alghe wakame. Facciamo arrivare a bollore e spegniamo. Con un minipimer sminuzziamo il tutto e facciamo raffreddare. Quest'acqua ci servirà per impastare il nostro seitan corretto al riso! Prepariamo in una pentola bella capiente un soffritto veloce con 8 cucchiai di olio d'oliva, tre spicchi d'aglio, peperoncino, due cucchiai di capperi ben sciacquati dal sale e le olive.
Rimuovere l'aglio quando è bello biondo e aggiungere la bottiglia di passata di pomodoro più altre due di acqua: con la prima la risciacquiamo ben bene dalla salsa e la seconda è per allungare il brodo!
Non fatevi spaventare dalla brodaglia poco invitante, quello è solo l'inizio! Aggiungete anche un cucchiaio raso di sale grosso, non di più o rischiate la salamoia! Prendete la farina di seitan e quella di riso, pesatela, miscelatele ben bene tra loro e aggiungete l'acqua mista ad alghe realizzata all'inizio.
Appena il sugo con le olive e i capperi comincia a bollire, strappate delle palline di impasto grandi come una ciliegia (non più grandi perché tendono a gonfiarsi) oppure delle striscioline e calatele nel brodo. Fate questo lavoro fino ad esaurimento dell'impasto. Lasciate cuocere a fiamma vivace per i primi 15 minuti poi abbassate la fiamma e aspettate finché tutta l'acqua non sarà evaporata. Girate di tanto in tanto soprattutto verso la fine. Aggiungete abbondante prezzemolo tritato, i due fogli di alghe nori sminuzzati con le forbici in pezzetti piccoli, impiattate (meglio se nel pignatiello), filo d'olio e servite!

Comments